Junior Achievement Italia ha partecipato all’evento Agricoltura è tenutosi a Roma dal 24 al 26 marzo e promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma. Incentrata all’educazione, all’orientamento e allo sviluppo delle competenze per il lavoro del futuro, alla manifestazione hanno preso parte le più alte cariche istituzionali italiane ed europee, a testimonianza dell’importanza strategica del settore agroalimentare nel panorama economico e sociale del nostro Paese e dell’Unione
Agrifood: un settore in evoluzione
L’agricoltura sta attraversando una trasformazione profonda. Il cambiamento climatico, la necessità di garantire la sicurezza alimentare globale, l’attenzione crescente alla sostenibilità e il rapido avanzamento tecnologico stanno ridefinendo i modelli produttivi, distributivi e occupazionali del settore. Per sensibilizzare il pubblico, in particolare le nuove generazioni, su questi temi cruciali, Agricoltura è ha organizzato un ricco programma di laboratori, masterclass, attività immersive e momenti di dialogo tra scuole, imprese, istituzioni e associazioni. Tra i temi centrali: la biodiversità, la ricerca, la sostenibilità ambientale e sociale, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione del Made in Italy. Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il settore agrifood: sensori, dati in tempo reale, droni e algoritmi predittivi sono strumenti sempre più diffusi, che aprono la strada a nuove competenze e figure professionali capaci di interpretare e gestire queste innovazioni con consapevolezza.


DTTI e Skills for the Future
DTTI – Digital Transformation for the Transition of Innovation e il programma formativo introduce nelle scuole secondarie di secondo grado le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore agroalimentare, aiutando studenti e docenti a comprendere e utilizzare tecnologie avanzate come l’analisi dei dati, la sensoristica agricola, i modelli predittivi e i sistemi automatizzati.
Il progetto si propone di accompagnare il cambiamento, promuovendo una cultura dell’innovazione sostenibile che parte dalla scuola e coinvolge direttamente il territorio. Una risposta educativa concreta alle nuove sfide del settore agrifood.
Accanto a DTTI, JA Italia è partner anche del programma Skills for the Future, promosso da EIT Food e JA Europe, che coinvolge studenti e docenti in un percorso di formazione imprenditoriale focalizzato sulle grandi sfide del sistema agroalimentare.
Il progetto si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ha l’obiettivo di stimolare idee innovative per affrontare la doppia transizione digitale e sostenibile del settore. Attraverso attività didattiche, competizioni e momenti di co-progettazione, i partecipanti sviluppano competenze imprenditoriali e propongono soluzioni reali a problemi che hanno un impatto su alimentazione, società e ambiente.