Home » Programmi » Programmi speciali » Empowering Young Patients






EYP è un’iniziativa svolta in partenariato con Officine Buone, Action Aid, Project School e Hope in collaborazione con l’Ospedale Policlinico Gemelli di Roma finanziato dalla Commissione Europea attraverso il CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme).
Empowering Young Patients (EYP) è un progetto pilota finanziato dal programma europeo CERV, volto a garantire il diritto alla partecipazione dei bambini all’interno degli ospedali.
Il progetto si svolge da gennaio 2025 a dicembre 2026 e vuole:
- Raccogliere e condividere buone pratiche a livello locale ed europeo sulla partecipazione dei minori ospedalizzati;
- Offrire ai bambini nei reparti di lungodegenza opportunità di socializzazione, educazione e impegno civico per migliorare il loro benessere e senso di appartenenza;
- Fornire a educatori, docenti, volontari e operatori del settore abilità e competenze per contribuire ad un maggior coinvolgimento ed inclusione dei bambini in ospedale;
- Coinvolgere studenti e docenti al di fuori dell’ambiente ospedaliero in un percorso di acquisizione di life-skills e maggiore consapevolezza delle sfide affrontate dai propri coetanei;
- Svolgere attività di confronto e sensibilizzazione a livello locale ed europeo e contribuire alla creazione di una Comunità di Pratica che includa enti, educatori, famiglie, personale ospedaliero e soggetti istituzionali, per assicurare la sostenibilità del progetto nel lungo termine.
- L'approccio
L’approccio è innovativo e prevede il coinvolgimento diretto dei bambini non solo nelle attività educative e di socializzazione, ma per tutto l’ arco di progetto, incluse le azioni di co-progettazione e nei processi partecipativi. In questo modo i partecipanti hanno occasione non solo di socializzare in ambiente protetto, ma anche di far sentire la propria voce e di migliorare le proprie competenze interpersonali.
- In breve:
- garantire il diritto alla partecipazione dei bambini all'interno degli ospedali
- 7-17 anni
- Roma con il supporto del Policlinico Gemelli
- Beneficiari diretti
bambini e ragazzi ospedalizzati in reparti di lungodegenza tra i 7 e i 17 anni
studenti delle scuole superiori e ai loro insegnanti per sensibilizzarli circa le sfide affrontate dai loro coetanei in ospedale e promuovere l’inclusione
- Community
Personale ospedaliero
Famiglie
Insegnanti, educatori
Volontari
Autorità ed istituzioni
Enti e operatori di rilievo
- Dove
La maggior parte delle attività, ed in particolare quelle a diretto contatto con i bambini, si svolgeranno a Roma con il supporto del Policlinico Gemelli.
Tuttavia, anche se nasce per rispondere a sfide locali, alcune delle attività di sensibilizzazione, confronto e analisi dei bisogni si svolgeranno in tutta Italia, sia in presenza (in particolare Roma, Milano e Lecce, ma è possibile valutare altri luoghi, se opportuno) che online.
Inoltre, il coinvolgimento di partner internazionali faciliterà il coinvolgimento di enti e istituzioni a livello europeo.
- Le attività
- Attività di analisi dei bisogni e raccolta di buone pratiche (Gennaio – Giugno 2025)
- Attività di dibattito e di confronto (4 Tavole rotonde in presenza a Roma – o eventualmente altrove- tra luglio e ottobre/novembre 2025)
- Attività di disseminazione e sensibilizzazione (6 Open Days a Milano, Roma e Lecce a partire dall’autunno 2025)
- Attività di progettazione di una Comunità di Pratica (2 focus groups; interviste; 3 incontri in presenza tra marzo 2025 e giugno 2026)
- La co-progettazione di una nuova “Carta dei bambini ospedalizzati” (questionari; 1 Community Lab in presenza a Roma tra dicembre 2025 e ottobre/novembre 2026)
- Attività di coinvolgimento e dialogo istituzionale (1 Policy Lab in presenza a Roma tra luglio e dicembre 2026; incontro online europeo; conferenza finale tra novembre e dicembre 2026);
- Attività di formazione per docenti, volontari e operatori del settore, sia in presenza che online tra novembre 2025 e maggio/giugno 2026.